domenica, Giugno 4, 2023

PERSONAGGI STORICI

Mario Napolitano

Nato ad Acquaviva delle Fonti (Bari) il 10 febbraio del 1910.
Maestro FSI, Grande Maestro ICCF (primo italiano a fregiarsi di tale titolo). Intensissima la sua attività scacchistica sia a tavolino che nel telegioco. Esordì a 18 anni nel torneo di Venezia 1928 (5o posto).
Maestro nel 1935 con il 6o posto nel campionato italiano, ottimi piazzamenti tra il 1939 ed il 1971 nelle varie manifestazioni nazionali ad alto livello, tra cui spicca il 2o posto a Firenze nel 1943. Nei tornei di campionato FSI sfiorò più volte il titolo, giungendo due volte secondo.
Nel gioco per corrispondenza è stato campione italiano nei primi due campionati ; 2o classificato nel primo campionato mondiale con l’acquisizione del titolo di Grande Maestro ICCF; nel terzo campionato giunse quarto. Innumerevoli le sue partecipazioni ad incontri internazionali a squadre nelle file della nazionale ASIGC.
Autore di vari articoli teorici, è noto per avere ideato e trattato per primo la linea di gioco che poi prese il nome di “Difesa Pirc”.
Scomparso il 31 ottobre 1995 a Firenze, dove da tempo risiedeva.

Partite da ricordare: BALOGH – NAPOLITANO (1o Campionato Mondiale 1947-1950) 

Lucio Del Vecchio

Nato a Napoli nel 1907.
Maestro FSI e ASIGC, è stato campione italiano nel quarto e nel quinto campionato assoluto, dopo aver realizzato ottimi piazzamenti.
Sfiorato il terzo successo nella sesta edizione: giunse primo ex-equo ma non ottenne il titolo per spareggio tecnico.
Nel 1956 si ritirò dall’attività agonistica.
Scomparso nel 1980.

Ferruccio Castiglioni

Nato a Milano il 25 aprile 1921. Maestro FSI e ASIGC, è stato campione italiano per corrispondenza nel 1954.
Fortissimo solutore problemista e campione italiano della specialità nel 1937-38. Fu direttore tecnico unico dell’ ASIGC dal 1958 al 1970.
Scomparso nel 1971, l’ ASIGC indisse in sua memoria un memorabile torneo internazionale (oltre 750 giocatori di tutti i continenti): la “Targa Castiglioni”, iniziata nel 1972 e terminata sette anni dopo.

Giorgio Porreca

Nato a Napoli il 30 agosto 1927. Laureato in lingua e letteratura russa. Maestro FSI e ASIGC, Maestro Internazionale FIDE e ICCF.
E’ stato campione italiano a tavolino nel 1950 e nel 1956. Campione italiano ASIGC nel 1957 e poi ininterrottamente dal 1966 al 1973, stabilendo così un record difficilmente superabile: sette volte campione assoluto del telegioco, di cui sei volte consecutive.
A tavolino ha giocato in diversi tornei internazionali ed alle Olimpiadi del 1950, 1952 e 1954. Nel 1960 ha vinto il torneo di Imperia.
Nel gioco per corrispondenza ha conseguito un prestigioso quinto posto nel IX campionato mondiale ed ha partecipato a numerosissimi incontri internazionali, individuali ed a squadre.
Famoso teorico, autore e traduttore di libri scacchistici. Coautore con Adriano Chicco della monumentale opera “Dizionario enciclopedico degli scacchi” e del volume “Il libro completo degli scacchi”.
Redattore fin dalla fondazione della rivista “Scacco!” dal 1979 ne è stato il direttore.
Deceduto il 5 gennaio 1988.

Armando Silli

Nato a Livorno il 29 luglio 1917. Medico dentista, Candidato Maestro ASIGC e FSI.
Fautore dell’ASIGC autonoma, a lui si devono le iniziative che portarono all’ assemblea del 31 agosto 1969 che sancì l’autonomia e che lo elesse Presidente, carica che ricoprì fino al 10 dicembre 1972 quando lasciò volontariamente l’incarico.
Dal settembre 1970 aveva fondato il periodico “Telescacco lampo” come organo sussidiario di “Telescacco!”, allora ospitato dal mesile “Scacco!”.
Dal 1972 al marzo 1980 fu sempre presente in Consiglio direttivo. Rieletto presidente nel 1980, rimase in carica sino al marzo 1983.
Come giocatore ha partecipato a vari campionati italiani sia a tavolino che per corrispondenza.
Scomparso a Torino il 2 gennaio 1987, l’ASIGC ha indetto alla sua memoria la “Coppa Armando Silli”.