La vittoria di Fabio Finocchiaro nel Campionato del Mondo ha fatto si che molti giornali, radio e siti web parlassero degli scacchi per corrispondenza; leggendo quello che viene pubblicato, sono rimasto basito nel constatare la poca conoscenza dell’argomento, da parte non solo dei non addetti ai lavori ma addirittura di molti cronisti abituati a scrivere di scacchi !!
Un esempio su tutti: “La stravagante disciplina è davvero curiosa e richiede parecchia pazienza e una tecnica affinatissima. I contendenti si scambiano le mosse via cartoline postali o via e-mail” (Il Giornale.it)
Eppure sia il sottoscritto, nel rispondere a giornalisti, la Newsletter e ora anche il nostro addetto stampa, abbiamo parlato chiaramente di “gioco webserver”, Fabio ha iniziato con le cartoline, dopo tre mesi è stato obbligato a giocare per e.mail, ma il resto del campionato si è svolto via webserver !. Come attenuante possiamo riconoscere che il termine “per corrispondenza”, al primo impatto, fa pensare alla cartolina con francobollo e timbro postale; soprattutto nell’ ASIGC non sono scomparsi i giocatori che ancora prediligono il gioco postale, basti vedere le iscrizioni, non ancora chiuse, al Campionato Italiano Seniores 2013, otto su ventiquattro sono disposti a giocarlo ma solo se sarà postale, un 30% che non trova riscontro in nessun’altra federazione europea. Per accontentare tutti organizzeremo due campionati seniores, uno webserver e l’altro postale.
Ecco come si svolgono i tornei ufficiali ICCF e la maggior parte di quelli ASIGC: Quando ci si iscrive all’ASIGC, se lo si desidera si diventa automaticamente giocatori ICCF, con la possibilità di disputare i Tornei di Promozione (Open Class, Higher Class. Master Class), la Coppa del Mondo (Open), e, quando si sale di ELO, i tornei per conquistare i Titoli Internazionali (Grandmaster Morm – Master Norm), il Campionato del Mondo e quello Europeo, i Tornei ad Inviti organizzati da tutte le federazioni, e tanti altri tornei che ora non sto ad elencare. Tramite l’ASIGC è possibile disputare gli Incontri Internazionali Amichevoli della nostra nazionale, nonché le Olimpiadi, il Campionato Europeo a squadre, e tanti altri. Tutte le volte che si gioca per la Nazionale la partecipazione è gratuita (gratuita per i giocatori, perché è l’ASIGC che paga le iscrizioni all’ICCF)
Per facilitare le spiegazioni illustro di seguito la mia situazione personale: essendo iscritto all’ASIGC mi è stato fornito un codice identificativo ed una password per accedere alla efficientissima piattaforma di gioco dell’ ICCF, la federazione mondiale del gioco per corrispondenza riconosciuta dalla FIDE.
Corso di alfabetizzazione metodo Alpha-Chess