Tutti possono partecipare ai concorsi di studi: non sono previste formalità e neppure quote di iscrizione per la partecipazione ai tornei.
Il finale artistico – sempre originale, mai pubblicato prima – deve essere inviato al direttore del concorso.
La composizione può essere spedita per posta ordinaria oppure via e-mail; se lo studio viene trasmesso via e-mail utilizzare il formato PGN (preferibilmente) oppure il documento Word.
Comunicare sempre l’indirizzo postale dell’autore (Via / Piazza con numero civico, Città con CAP, Nazione) per ricevere la rivista col proprio originale pubblicato e col successivo verdetto (gli awards possono essere verificati presso www.arves.org/arves/index.php/en/awards/awards ).
I tornei elencati nel file .pdf disponibile di seguito sono – quasi tutti – a tema libero; i concorsi tematici sono sempre chiaramente indicati.
Il concorso di studistica è formale oppure informale.
Nel TORNEO FORMALE sono pubblicati in un sito web e/o da un periodico soltanto gli studi inseriti nel verdetto. Il giudice NON conosce i nominativi degli autori delle composizioni. I finali artistici NON inseriti nell’award possono essere utilizzati dagli autori per altri concorsi perchè sono ancora originali (NON sono stati pubblicati!).
Un elenco di tornei formali si trova su www.problemistasajedrez.com.ar/formales/ .
Nel CONCORSO INFORMALE il direttore del concorso pubblica tutti gli studi ricevuti – partecipanti al torneo – in un sito web oppure in un periodico. Il giudice conosce sempre i nominativi degli autori dei finali artistici. I lavori NON possono essere inviati dagli autori ad altri tornei perchè NON sono più originali (sono già stati pubblicati!).
Un elenco di tornei informali si trova presso www.problemistasajedrez.com.ar/torneos-informales/ .
Match amichevole a squadre nazionali: Italia – Germania, superate le 50...