Dopo un decennale periodo di appassionato ed intenso gioco per corrispondenza con la cartolina postale tradizionale, qualche anno fa decisi di sperimentare anche il gioco e-mail. Mi resi subito conto di come fosse necessario, con questo tipo di gioco, cambiare l’organizzazione delle partite in corso. Non c’era più la cartolina sulla scrivania a ricordarmi che dovevo rispondere, e ogni tanto mi capitava di dimenticare che in qualche partita “toccava a me”. Inoltre le risposte degli avversari dopo neanche mezz’ora dal mio invio mi facevano venire l’ansia e capii, dopo qualche bruciante sconfitta, che non avrei più potuto caricarmi di molte partite, come facevo per posta, per non soccombere nelle difficoltà di troppi centri-partita.
Ma inspiegabilmente mi resi anche conto ben presto che, per quanto impegno ci mettessi, i risultati dei miei tornei e-mail erano nettamente più scadenti di quelli giocati con il gioco postale. Cercai di rimediare diminuendo le partite in corso, tuttavia i risultati non miglioravano. Come spesso accade quando si ottengono scarse soddisfazioni, ciò mi fece calare anche la voglia di giocare e così ridussi le mie partite ad appena due o tre.
Da quando però ho iniziato a giocare col webserver mi è tornato l’entusiasmo di un tempo. Eccomi quindi ad illustrare, a chi di voi non abbia ancora provato, come funziona. Il programma è davvero ben fatto ed è facilissimo da usare. E’ sufficiente memorizzare tra i “preferiti” di Internet Explorer questo indirizzo:
http://www.iccf-webchess.com/login.aspx
La maschera ci chiede il nostro codice ICCF, un numero di sei cifre che dopo la prima volta resta memorizzato, e una password per entrare che ci viene data all’inizio del primo torneo e che possiamo personalizzare.
Una volta entrati basta cliccare su “games list” ed avremo l’elenco delle nostre partite in corso.
Lo status di ogni partita ci mostra se tocca a noi muovere. Infatti compare vicino alla partita la scritta: “your turn” se tocca a noi e “waiting”se tocca all’avversario.
Quando vogliamo rispondere dobbiamo semplicemente cliccare sulla partita e ci comparirà la scacchiera con la posizione aggiornata. Sarà sufficiente effettuare la mossa muovendo il pezzo e cliccando “submit”. Ci apparirà allora la scacchiera aggiornata con a fianco la notazione pgn di tutte le mosse giocate e per confermare dovremo cliccare su “commit”.
Volendo si può anche conversare con l’avversario in una zona messaggi, oltre naturalmente a mandare i messaggi codificati come l’offerta di patta o la richiesta di licenze, ecc…Il tutto fatto nel modo più semplice ed intuitivo.
Il webserver controlla la legalità della mossa inserita ed aggiorna il tempo di riflessione. Il calcolo del tempo non è più un problema. Il webserver ci dice in ogni momento quanti giorni di riflessione abbiamo ancora per arrivare alla decima mossa successiva.
Insomma siamo sollevati da tutti i problemi di contorno della partita e possiamo concentrarci solo sul gioco.
Ultima chicca: ogni mossa provoca la partenza automatica di una mail che avvisa l’altro giocatore. Questo messaggio ha tutto l’aspetto di quelli che si mandano nel gioco e-mail: contiene la mossa, il riepilogo delle mosse giocate, il tempo consumato e anche il messaggio eventualmente scritto nella zona “chiacchiere”. Il tutto però è completamente automatico.
Insomma il webserver è un ottimo strumento di gioco. Provare per credere.
Match amichevole a squadre nazionali: Italia – Germania, superate le 50...