Bando Campionati Italiani 2021

BANDO CAMPIONATI ITALIANI 2021

Tutti i tornei sono webserver
71° Campionato Italiano Assoluto – Finale

74° Campionato Italiano Assoluto – Semifinali
38° Campionato Italiano Magistrale (da CM a GM)
21° Campionato Italiano Nazionale (N)
35° Campionato Italiano Seniores (Over 60)
7° Campionato Italiano Juniores (Under 18)
34° Campionato Italiano Femminile

Termine iscrizioni: 20 Dicembre 2020
Inizio Campionati: 14 Febbraio 2021

Norme generali

  1. La partecipazione è riservata ai soci ASIGC in regola con la quota associativa.

  2. Tutte le partite si disputeranno su web server ICCF e saranno valide per le variazioni ELO ICCF.

  3. I requisiti per l’ammissione alle Finali e Semifinali dei Campionati Italiani Assoluti ed ai Campionati Magistrali, Nazionali, Seniores, Juniores e Femminili sono riportati nelle sezioni dedicate ai rispettivi Campionati.
    I soci che si iscrivono al C.I. Seniores, al C.I. Juniores ed al C.I. Femminile mantengono il diritto di iscriversi anche, o soltanto, al rispettivo Campionato di categoria.

Modalità di iscrizione

  1. Saranno accettate tutte le iscrizioni pervenute al Segretario Generale dei Tornei Mauro Graziani (m.graziani@asigc.info) ed in copia al Tesoriere, GM Alberto Dosi (alberto.dosi@assitecapiacenza.it) con l’indicazione della modalità e della data del versamento della quota di iscrizione e della quota sociale 2021.
    Le modalità con cui effettuare il versamento sono riportate nel sito ASIGC ( https://www.asigc.info/iscrizione-ai-tornei-asigc/ ).
    Si raccomanda di indicare sempre con chiarezza: cognome e nome, la causale del versamento e l’ID ICCF. Gli iscritti ai Campionati Italiani Seniores e Juniores dovranno indicare anche la data di nascita.
  2. I giocatori che si prenotano alla Finale e/o alla Semifinale del Campionato Italiano dovranno versare la quota di iscrizione solamente dopo che, ad iscrizioni chiuse, avranno ricevuto conferma dell’avvenuta ammissione al Campionato.

  3. Le iscrizioni sono impegnative e non possono essere revocate successivamente alla data di termine iscrizioni.
    La quota di iscrizione deve essere versata entro la data di inizio dei campionati, pena l’assegnazione della sconfitta in tutte le partite.
    Non si accettano reclami per iscrizioni non comunicate direttamente agli incaricati, esse saranno ritenute valide solo se pervenute agli stessi entro il termine ultimo e inderogabile sopra indicato.

71° Campionato Italiano Assoluto – Finale

74° Campionato Italiano Assoluto – Semifinale

La Finale è a 13 giocatori e sono ammessi:

  • Fino ad un massimo di dieci giocatori che possono reclamare e non hanno già sfruttato uno dei seguenti diritti:
    • Classificato nei primi 3 di una precedente Finale di Campionato Italiano;
    • Classificato nei primi 2 di una precedente Semifinale di Campionato Italiano;
  • Alla data di chiusura delle iscrizioni tutti i posti rimanenti saranno assegnati a chi si è prenotato senza diritti in base al punteggio Elo più alto posseduto.

All’atto della prenotazione e’ OBBLIGATORIO indicare l’eventuale diritto posseduto.
Per i giocatori che avranno richiesto l’ammissione in base al punteggio Elo sarà considerato quello pubblicato nella lista ICCF 1/2021 o, se non posseduto, nella lista FIDE Gennaio 2021.

I criteri di spareggio in caso di ex aequo sono riportati in appendice A.

Si ricorda che la quota di iscrizione andrà versata solamente dopo aver ricevuto conferma dell’ammissione alla finale.

Alle Semifinali (3 da 11 giocatori) sono ammessi:

  • i giocatori classificatisi dal quarto al nono posto di una Finale precedente che non abbiano già sfruttato il loro diritto;
  • i giocatori classificatisi dal terzo al quarto posto di una Semifinale precedente che non abbiano già sfruttato il loro diritto;
  • i primi cinque classificati del Campionato Italiano Magistrale precedente;
  • i vincitori di 2 tornei classe M conclusi dopo il giorno 01.10.2004 anche non consecutivi e che non abbiano già sfruttato tale diritto.

All’atto della prenotazione e’ OBBLIGATORIO indicare l’eventuale diritto posseduto.

Alla chiusura delle prenotazioni tutti i posti necessari a completare il numero di 33 partecipanti saranno assegnati in base al punteggio Elo dei giocatori prenotati, considerando quanto pubblicato nella lista ICCF 1/2021 o, se non posseduto, nella lista FIDE Gennaio 2020.

I criteri di spareggio in caso di ex aequo sono riportati in appendice A.

Si ricorda che la quota di iscrizione andrà versata solamente dopo aver ricevuto conferma dell’ammissione alla semifinale.

38° Campionato Italiano Magistrale

Il diritto tecnico di partecipazione viene attribuito dalla categoria di appartenenza.

Al C.I. Magistrale sono ammessi i detentori di titoli internazionali ICCF, i Maestri Senior, i Maestri ed i Candidati Maestri.
L’ASIGC riconosce le categorie FSI, UISP ed ASI. I nuovi soci devono pertanto chiedere il riconoscimento contestualmente al versamento della quota sociale inviando un documento comprovante la categoria posseduta.

Ciascun giocatore gioca 8/10 partite contro altrettanti avversari designati dalla sorte; per esigenze particolari il Consiglio Direttivo si riserva di variare il numero delle partite (fino ad un massimo di 14) e la formula degli abbinamenti.

I criteri di spareggio in caso di ex aequo sono riportati in appendice A.

21° Campionato Italiano Nazionale

Al Campionato sono ammessi i giocatori di categoria Nazionale.

L’ASIGC riconosce le categorie FSI, UISP ed ASI. I nuovi soci devono, pertanto, chiedere il riconoscimento contestualmente al versamento della quota sociale inviando un documento comprovante la categoria posseduta.

Ciascun giocatore gioca 8/10 partite contro altrettanti avversari designati dalla sorte. Per esigenze particolari il Consiglio Direttivo si riserva di variare il numero delle partite (fino ad un massimo di 14) e la formula degli abbinamenti.

I criteri di spareggio in caso di ex aequo sono riportati in appendice A.

35° Campionato Italiano Seniores

Il Campionato Italiano Seniores sarà disputato sul web server.

Qualora pervengano almeno nove adesioni il Consiglio Direttivo si riserva la facoltà di far svolgere il Campionato Italiano Seniores postale con inizio spostato al 1 marzo 2021.

Il Campionato Italiano Seniores è aperto a tutti i soci che abbiano compiuto almeno sessant’anni alla data di inizio del Campionato stesso.  All’atto dell’iscrizione il Socio è tenuto a comunicare la data di nascita.

Ciascun giocatore gioca 8/10 partite contro altrettanti avversari designati dalla sorte. Per esigenze particolari il Consiglio Direttivo si riserva di variare il numero delle partite (fino ad un massimo di 14) e la formula degli abbinamenti.

I criteri di spareggio in caso di ex aequo sono riportati in appendice A.

I soci che si iscrivono al C.I. Seniores mantengono il diritto di iscriversi anche al rispettivo Campionato di categoria.

7° Campionato Italiano Juniores

Il Campionato Italiano Juniores è aperto a tutti i soci che non abbiano compiuto i diciotto anni alla data di inizio del Campionato stesso. All’atto dell’iscrizione il Socio è tenuto a comunicare anche la data di nascita.

Ciascun giocatore gioca 8/10 partite contro altrettanti avversari designati dalla sorte. Per esigenze particolari il Consiglio Direttivo si riserva di variare il numero delle partite (fino ad un massimo di 14) e la formula degli abbinamenti. I giocatori verranno divisi in due gruppi in base alle fasce di età. Il gruppo A è riservato ai giocatori Under 18, 16 e 14, mentre il gruppo B è riservato ai giocatori Under 12, 10 e 8.

I criteri di spareggio in caso di ex aequo sono riportati in appendice A.

La partecipazione al Campionato Italiano Juniores è gratuita.
I soci che si iscrivono al Campionato Italiano Juniores mantengono il diritto di iscriversi anche al rispettivo Campionato di categoria.

Il tempo di riflessione utilizzato è il Triple Block System 302, ovvero ogni giocatore avrà a disposizione 50 giorni iniziali + 51 giorni iniziali in banca + 1 giorno di incremento a mossa per le prime 50 mosse. Una spiegazione più dettagliata potrà essere letta nei regolamenti ICCF. In aggiunta il Segretario Generale dei Tornei fornirà a tutti i partecipanti una breve spiegazione tramite email, prima dell’inizio del torneo.

Ai primi classificati per ogni fascia di età verrà assegnato il titolo di 7° Campione Italiano Juniores di quella fascia. Avremmo pertanto in palio, i seguenti titoli:

  • 7° Campione Italiano Juniores Under 18;
  • 7° Campione Italiano Juniores Under 16;
  • 7° Campione Italiano Juniores  Under 14;
  • 7° Campione Italiano Juniores Under 12;
  • 7° Campione Italiano Juniores Under 10;
  • 7° Campione Italiano Juniores Under 8.

34° Campionato Italiano Femminile

Ciascuna giocatrice disputa 8/10 partite contro altrettante avversarie designate dalla sorte. Per esigenze particolari il Consiglio Direttivo si riserva di variare il numero delle partite (fino ad un massimo di 14) e la formula degli abbinamenti.

I criteri di spareggio in caso di ex aequo sono riportati in appendice A.

La partecipazione al Campionato Italiano Femminile è gratuita.
Le giocatrici che si iscrivono al Campionato Italiano Femminile mantengono il diritto di iscriversi anche al rispettivo Campionato di categoria.

Quote di iscrizione ai Campionati Italiani

Campionato Italiano Assoluto - Finale€ 25,00
Campionato Italiano Assoluto - Semifinale€ 20,00
Campionato Italiano Magistrale€ 16,00
Campionato Italiano Nazionale€ 10,00
Campionato Italiano Seniores€ 10,00
Campionato Italiano Junioresgratuito
Campionato Italiano Femminilegratuito

Premi Campionati Italiano Assoluto - Finale

1° classificatoRimborso spese di € 100,00 + Coppa
2° classificatoRimborso spese di € 70,00 + Targa
3° classificatoRimborso spese di € 40,00 + Medaglia

Premi Campionati Italiano Assoluto - Semifinali

1° classificatoTarga
2° classificatoTarga

Premi Campionati Italiano Magistrale, Nazionale e Seniores

1° classificatoTarga
2° classificatoMedaglia
3° classificatoMedaglia

Premi Campionati Italiano Juniores

1° classificatoTarga
2° classificatoMedaglia
3° classificatoMedaglia

Premi Campionati Italiano Femminile

1° classificatoTarga
2° classificatoMedaglia
3° classificatoMedaglia

APPENDICE A – Criteri di spareggio

I seguenti criteri si applicano se due o più giocatori ottengono lo stesso numero di punti.

Girone all’italiana :

  1. Maggior numero di vittorie

  2. Punteggio Neustadtl.(o Sonneborn.Berger)

    Il punteggio Neustadtl di un giocatore viene calcolato sommando i punteggi tradizionali (1 ½ 0) dei giocatori che ha battuto più la metà dei punteggi tradizionali dei giocatori con cui ha pattato.

  3. Risultato dello scontro diretto fra i giocatori a pari punti (o classifica avulsa se più di due).

  4. Risultati degli scontri diretti con gli altri partecipanti in ordine di classifica.

  5. Sistema AROC1 (Average Rating of Opponents Cut 1).

    Media ELO degli avversari all’inizio del torneo escluso il peggiore.

Sistema Silli :

  1. Buchholz Cut 2

    Somma dei punti tradizionali ottenuti dagli avversari, escludendo i due peggiori.

  2. Buchholz Cut 1

    Somma dei punti tradizionali ottenuti dagli avversari, escludendo il peggiore.

  3. Buchholz Totale

    Somma dei punti tradizionali ottenuti da tutti gli avversari.

  4. Eventuale risultato dello scontro diretto.

  5. Sistema AROC1 (Average Rating of Opponents Cut 1).

    Media ELO degli avversari all’inizio del torneo escluso il peggiore.